• Condizioni
  • Privacy Policy
  • Italiano Italiano Italiano it
  • English English Inglese en
Spedizione gratuita in tutta Italia per ordini sopra i 55 €
  • 0Carrello
Tricromia
  • HOME
  • Chi Siamo
  • ARTISTI
  • BOOKS / PRE-ORDER
  • CONTATTI
  • SHOP
    • ARTWORK
    • BOOKS
  • Cerca
  • Menu Menu

Noemi Agosti – Jack Rabbit

€ 450,00

“Alice nel paese delle meraviglie” è uno di quei racconti che tutti conosciamo, è stato citato in molteplici media e quasi tutti conoscono la sua storia, anche non avendo mai letto il libro. Ho voluto approfittare di questa conoscenza sommaria  per rielaborale questa storia satura di immagini e unirla alle mie conoscenze di background. In questa piccola serie di illustrazioni sono presenti delle citazioni della cultura inglese come in “would you like a cup of tea?” dove ripropongo tutta la cultura del tè delle cinque, dagli scones al piatto di ceramica decorato con le vicende della storia che si ripropongono come un ciclo. La ripetibilità di un’immagine e la sua sequenza ha influenzato il mio modo di concepire un’immagine e questo stimolo è partito dal mondo dell’animazione ma soprattutto dalla grafica d’arte. Lo studio di questa disciplina mi porta a ridurre all’osso il segno e i colori, per poi aggiungere elementi. Se prima utilizzavo moltissimi colori, con enorme difficoltà, ora parto dal bianco e nero per poi aggiungere una palette di pochi colori, in questo caso tre, come se stessi pensando ad una serigrafia. Il collage mi aiuta nel processo di selezione e scelta dei colori, stampando su diversi fogli colorati posso scegliere quale sia l’accostamento migliore. Ho creato il mondo di Alice con colori sgargianti, quasi acidi, perché l’ho sempre immaginata con queste tonalità, disprezzando le versioni con colori pastello a cui la storia non si addice. È una storia movimentata, piena di azione e colpi di scena senza senso quindi ho pensato che questi colori fossero i più appropriati. Il nero, il segno dato dalla xilografia, ha fatto da mediatore fra i colori dando un tono più cupo alle illustrazioni. La scelta di utilizzare la xilografia viene dalla resa del segno che mi permette di essere più espressiva e di seguire il mio istinto nella casualità dell’incisione. Infatti sulla carta mi preparo sempre uno studio del segno ma sono cosciente che la stampa sarà totalmente differente, nessun strumento mi permette questo tipo di segno anche perché spesso mi lascio mi lascio ad esercizi di segno, guidata solo dalla sgorbia come in “ghignagatto”.

collage su carta  cm 23×28       

Categoria: tricromia attraversa trent'anni
  • Descrizione

Descrizione

Noemi Agosti nasce a Jesi in provincia di Ancona nel 1994. Sviluppa da sempre un grande interesse per la natura e per il disegno; motivo per cui si iscrive all’Istituto d’Arte di Jesi, diplomandosi nel 2013. Frequenta l’Accademia di Belle Arti di Macerata e si laurea nel 2017 in Grafica d’arte e Illustrazione, prosegue con la specialistica in Illustrazione nella stessa Accademia. In queste scuole apprende nuove tecniche affinando il suo stile per arrivare alle rappresentazioni attuali. Nel frattempo viene selezionata la sua illustrazione ”I Musicanti di Brema” come immagine promozionale della 29° edizione della Biennale dell’Umorismo di Tolentino nell’Arte. Partecipa a mostre collettive come Artcevia 2017 e “Notte di Fiaba” 2018. Illustra il picture book “Fuori dal campo” scritto da Serenella Quarello edito per Rapsodia.

 

Prodotti correlati

  • Noemi Agosti – A cup of tea?

    € 400,00
  • Maurizio Quarello – Animali nel paese delle meraviglie

  • Maurizio Quarello – Al tavolo da thè

  • Marco Marinangeli – mock turtle

    € 300,00 Il prezzo originale era: € 300,00.€ 210,00Il prezzo attuale è: € 210,00. In offerta!

TRICROMIA ILLUSTRATOR’S INTERNATIONAL ART GALLERY

Nata nel 1990, da trenta anni promuove illustratori e fumettisti con passione e spirito giocoso. Non si è mai accontentata dell’evanescenza di una mostra, sempre “a tempo determinato”, mettendo in atto una cura costante nell’immortalare il movimento delle immagini che si posano sulle pareti bianche della galleria per poi prendere altre direzioni, volare altrove. Artisti quali Mattotti, Muñoz, Toppi, Pericoli, Altan, Mannelli, Ricci, e tanti giovani emergenti, sono stati scoperti e presentati da Giuseppina Frassino che nella galleria, la cui storica sede è stata per anni in Via di Panico prima e poi in Via della Barchetta, ha intriso la vita artistica romana di eventi e mostre dedicate al mondo dell’illustrazione. Negli ultimi anni Tricromia ha fatto un ulteriore investimento in favore degli artisti, diventando editore d’arte. Insieme agli autori ha deciso di “fissare” la bellezza dei loro disegni in pubblicazioni, libri, principalmente, ma anche scatole preziose, carte e taccuini d’autore e persino un teatrino. Il primo progetto grafico dei libri di Tricromia è stato di Stefano Ricci, ora il design è affidato a Sara Verdone che cura tutta l’immagine grafica della galleria.

Seguici su Facebook

© Copyright - Tricromia
p.iva 16166321006
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Mail
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
Noemi Agosti – MicrocosmoNoemi Agosti – Rio Girl
Scorrere verso l’alto