• Condizioni
  • Privacy Policy
  • Italiano Italiano Italiano it
  • English English Inglese en
Spedizione gratuita in tutta Italia per ordini sopra i 55 €
  • 0Carrello
Tricromia
  • HOME
  • Chi Siamo
  • ARTISTI
  • BOOKS / PRE-ORDER
  • CONTATTI
  • SHOP
    • ARTWORK
    • BOOKS
  • Cerca
  • Menu Menu

n. 01 Mercurio Loi: Roma dei pazzi

€ 1.700,00

La n. 1, copertina realizzata da Manuele Fior per la riedizione della prima storia di Mercurio Loi apparsa originariamente nel gennaio 2015 sul numero 28 della collana Le Storie.

La riedizione  è stata pubblicata in volume da fumetteria di grande formato a colori.

Acquarello su carta cm. 28×38

Chi ha letto il 28° volume di Le Storie ha già confidenza con il mondo di Mercurio Loi, ma si stupirà nel ritrovare un Colonnello Belforte senza voce e molto più riflessivo; una variazione rispetto al soggetto originale che ci sembra interessante e foriera di potenzialità narrative. Che siate “vecchi” o nuovi lettori del titolo, entrerete subito nel vivo dell’azione: Mercurio è infatti scomparso da mesi e si ripresenterà ai suoi amici e alla propria platea di estimatori a testa in giù, legato mani e piedi.

È un’immagine evocativa che quasi inconsciamente rimanda a un capolavoro assoluto della Nona Arte come Una ballata del mare salato, alla maniera in cui Hugo Pratt presentò al pubblico Corto Maltese, crocifisso a una zattera. Non si introduce così un eroe, o meglio, lo si fa per suggerire che di eroe non si tratta. L’avventuriero di Pratt è aitante e di bell’aspetto, il docente universitario di Bilotta nemmeno. È estremamente colto e intelligente, ma proprio per questo motivo arrogante e vanitoso, spesso irriverente; ma se stoico e insensibile vorrebbe apparire, non è privo di debolezze e buoni sentimenti.

Attorno a esso, con pazienza e bravura, il suo creatore costruisce un universo pulsante di vita e palpitante di umanità, cesellando con vario misurato spessore tutta una diversità di comprimari che conoscevamo già: il nemico mortale Tarcisio, il capo della setta segreta a cui appartiene il protagonista, Galatea, lo stesso Ottone e altri che conosceremo, come il suo barbiere, Adelchi. La capacità straordinaria di affabulatore e di sceneggiatore di Bilotta – che non scopriamo certo ora – è in grado, con le soluzione più variegate, di intrattenere i palati più esigenti, dalla prima all’ultima pagina.

Categorie: BLACK FRIDAY, manuele fior, NATALE 2022
  • Descrizione

Descrizione

[…] La Roma di Mercurio Loi (serie a fumetti di sconvolgente bellezza) è una scacchiera piena di trappole, un crocevia del pericolo ma allo stesso tempo il paese delle meraviglie, delle albe sognanti, dei tramonti di fuoco tra vicoli, piazze e palazzi risplendenti di bellezza. Come scriveva Giovanni Gioacchino Belli a proposito di Piazza Navona: è una campagna, un teatro, una fiera, un’allegria. Nella Roma di Mercurio Loi non c’è la vacanza della vita ma la costante tensione di un mondo in cui ognuno pensa a sé (e Dio a tutti). Un mondo d’avventura meravigliosamente inquietante senza vincitori; perché qui l’enigma che vale di più è quello che non ha soluzione.

Luca Raffaelli

Per chi abita a Roma nel 1826, Mercurio Loi è solo un professore di storia dell’università, molto colto e intelligente, forse un po’ dandy e perdigiorno, sempre sorridente. Lo si vede passeggiare di frequente per le stradine intricate e affollate, lungo il Tevere ancora senza argini, spesso insieme al suo invidiato assistente Ottone, un ragazzo sempre scuro in volto, tenebroso, in odore di Carboneria. Quello che pochi sanno è che l’eccentrico professore probabilmente sta seguendo una pista, ficcando il naso in qualche strana faccenda, coltivando un sospetto, e quasi di sicuro ha trascinato con sé il perplesso assistente. Soprattutto la notte, ignorando il coprifuoco imposto dal papa, Mercurio Loi indossa il mantello e scende per le strade dedicandosi a ciò che più lo interessa, che sono le sfide di intelligenza, siano esse lanciate dall’acerrimo nemico Tarcisio Spada, da qualche misterioso individuo che salta per i tetti in maschera e mantello, o anche da un cuoco che lo fa misurare con la ricerca di indecifrabili ingredienti di una ricetta.

Prodotti correlati

  • n. 12 Mercurio Loi: una settimana come tante

  • n. 06 Mercurio Loi: a passeggio per Roma”

  • 08 Reptilia

    € 600,00
  • BENITO JACOVITTI – Reptilia

    € 750,00

TRICROMIA ILLUSTRATOR’S INTERNATIONAL ART GALLERY

Nata nel 1990, da trenta anni promuove illustratori e fumettisti con passione e spirito giocoso. Non si è mai accontentata dell’evanescenza di una mostra, sempre “a tempo determinato”, mettendo in atto una cura costante nell’immortalare il movimento delle immagini che si posano sulle pareti bianche della galleria per poi prendere altre direzioni, volare altrove. Artisti quali Mattotti, Muñoz, Toppi, Pericoli, Altan, Mannelli, Ricci, e tanti giovani emergenti, sono stati scoperti e presentati da Giuseppina Frassino che nella galleria, la cui storica sede è stata per anni in Via di Panico prima e poi in Via della Barchetta, ha intriso la vita artistica romana di eventi e mostre dedicate al mondo dell’illustrazione. Negli ultimi anni Tricromia ha fatto un ulteriore investimento in favore degli artisti, diventando editore d’arte. Insieme agli autori ha deciso di “fissare” la bellezza dei loro disegni in pubblicazioni, libri, principalmente, ma anche scatole preziose, carte e taccuini d’autore e persino un teatrino. Il primo progetto grafico dei libri di Tricromia è stato di Stefano Ricci, ora il design è affidato a Sara Verdone che cura tutta l’immagine grafica della galleria.

Seguici su Facebook

© Copyright - Tricromia
p.iva 16166321006
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Mail
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
03 MANUELE FIOR – copertina Mercurio Loi: la legge del contrappasson. 13 Mercurio Loi: Tempo di notte, tempo di morte (ovvero: La tela bianca)
Scorrere verso l’alto