• Condizioni
  • Privacy Policy
  • Italiano Italiano Italiano it
  • English English Inglese en
Spedizione gratuita in tutta Italia per ordini sopra i 55 €
  • 0Carrello
Tricromia
  • HOME
  • Chi Siamo
  • ARTISTI
  • BOOKS / PRE-ORDER
  • CONTATTI
  • SHOP
    • ARTWORK
    • BOOKS
  • Cerca
  • Menu Menu

Josè Munoz Da qui all’eternità

€ 3.500,00

Bacinema     Da qui all’Eternità (non pubblicato)

Da qui all’eternità (From Here to Eternity)  con Burt Lancaster e Deborah Kerr è un film del 1953 diretto da Fred Zinnemann, tratto dall’omonimo romanzo di James Jones del 1951 e vincitore di 8 Premi Oscar.
inchiostro a china cm. 50×70

Categorie: a tribute to eyes evidenza, Bacinema (opere), BLACK FRIDAY, Opere Tag: Bacinema, Guido Scarabottolo
  • Descrizione

Descrizione

Nato nel 1942 a Buenos Aires, Argentina, manifesta fin da piccolo una passione per il disegno con particolare interesse per il fumetto.

A dodici anni frequenta la “Escuela Panamericana de Arte” avendo come maestri Alberto Breccia e Hugo Pratt. Contemporaneamente segue dei corsi di scultura e pittura presso l’atelier di Humberto Cerantonio.

Nel 1972 parte per l’Europa risiedendo prima a Londra, poi a Barcelona e radicandosi infine in Italia. Nel 1974 incontra lo scrittore argentino Carlos Sampayo, evento fondamentale che segnerà l’inizio di una lunga e fruttuosa collaborazione. Nasce così il personaggio di Alack Sinner, detective privato le cui umane avventure, avvolte nel jazz, descrivono miserie e nobiltà in una New York così immaginata da essere reale.

Seguiranno una lunga serie di personaggi e storie: “Nel bar” (1981), “Sudor Sudaca” (1985), “Tango e milonga” (1985) “Sophie” (1986), “Giochi di luce” (1988), “Europa in fiamme” (1989), “Billie Holiday” (1991), “Il Poeta” (1991), “Nei bar” (2002), “Le livre” (2004), “Carlos Gardel” (2009).

Nel 1994 disegna, su testi di Jérôme Charyn, “Il morso del serpente” e “Panna Maria”. Nel 1995, con Paolo Bertella Farnetti, realizza “La Magolfa”, un fumetto a colori e una serie di vignette di satira politica.

A partire dal 1999, pubblica una serie di raccolte di testi e disegni in bianco e nero e a colori: “Orillas de Buenos Aires” (1999), “Carnet Argentin” (2000), “Féminin pluriel” (2002), “Paris Parenthèses” (2004), “La pampa y Buenos Aires” (2006).

Ha realizzato diverse affiches, copertine di libri e riviste, e ha illustrato “Pirati” di A. Conan Doyle, “Les damnés de la Pampa” di Manuel Prado, “Las fieras cómplices” di Horacio Quiroga, “El perseguidor” di Julio Cortázar, “I nove miliardi di nomi di Dio” di Arthur Clarke, “Lo straniero” di Albert Camus e altri.

Le sue opere (pagine di fumetto, inchiostri, tempere, acquerelli…) sono state esposte in diversi Paesi:

Argentina: Centro Cultural La Recoleta di Buenos Aires (1993)

Belgio: Tweebronner di Lovanio (2007) e Musée d’Art Moderne di Charleroi (2003)

Francia: Hotel Saint-Simon di Angoulême (1996), École Estienne di Parigi (2003) e CNBDI di Angoulême (2008)

Italia: Castel Sant’Elmo di Napoli (2001), Museo d’Arte Moderna Ca’ Pesaro di Venezia (2010), Museo Archeologico di Bologna (2011)

Portogallo: Museu da Cidade di Lisbona (1994).

Prodotti correlati

  • Riccardo Mannelli A. Parlando proprio di corpo 25

    A. Parlando proprio di corpo pg. 63

    € 350,00
  • Riccardo Mannelli A. Parlando proprio di corpo 33

    A. Parlando proprio di corpo pg. 79

    € 350,00 Il prezzo originale era: € 350,00.€ 280,00Il prezzo attuale è: € 280,00. In offerta!
  • Simone Massi Scene dentro noi 22

    01 Scene dentro noi – pastello a olio su carta graffiato a punta secca cm.30×30 consegna gratuita

  • LORENZO MATTOTTI – Al finire della notte incisione acquatinta acquaforte cm. 35×50 – CARTELLA CONTENENTE LE 3 INCISIONI

    € 400,00

TRICROMIA ILLUSTRATOR’S INTERNATIONAL ART GALLERY

Nata nel 1990, da trenta anni promuove illustratori e fumettisti con passione e spirito giocoso. Non si è mai accontentata dell’evanescenza di una mostra, sempre “a tempo determinato”, mettendo in atto una cura costante nell’immortalare il movimento delle immagini che si posano sulle pareti bianche della galleria per poi prendere altre direzioni, volare altrove. Artisti quali Mattotti, Muñoz, Toppi, Pericoli, Altan, Mannelli, Ricci, e tanti giovani emergenti, sono stati scoperti e presentati da Giuseppina Frassino che nella galleria, la cui storica sede è stata per anni in Via di Panico prima e poi in Via della Barchetta, ha intriso la vita artistica romana di eventi e mostre dedicate al mondo dell’illustrazione. Negli ultimi anni Tricromia ha fatto un ulteriore investimento in favore degli artisti, diventando editore d’arte. Insieme agli autori ha deciso di “fissare” la bellezza dei loro disegni in pubblicazioni, libri, principalmente, ma anche scatole preziose, carte e taccuini d’autore e persino un teatrino. Il primo progetto grafico dei libri di Tricromia è stato di Stefano Ricci, ora il design è affidato a Sara Verdone che cura tutta l’immagine grafica della galleria.

Seguici su Facebook

© Copyright - Tricromia
p.iva 16166321006
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Mail
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
Manuale di zoologia fantastica 01 particolareLele Vianello
Scorrere verso l’alto