• Privacy Policy
  • Italiano Italiano Italian it
  • English English English en
Spedizione gratuita in tutta Italia per ordini sopra i 55 €
  • 0Shopping Cart
Tricromia
  • HOME EN 11/24
  • ABOUT US
  • Artists
  • BOOKS
  • Contacts
  • SHOP
    • ARTWORK
    • BOOKS
  • Search
  • Menu Menu
Sale!

Lorenzo Mattotti – studio per moda – n. 3 chine cm. 32×25

€ 1.100,00 Original price was: € 1.100,00.€ 770,00Current price is: € 770,00.

Lorenzo Mattotti,  Moda

china cm. 32×25

 

 

 

 

Categories: LORENZO MATTOTTI -chine, Lorenzo Mattotti (Works), Opere Tags: Bacinema, Lorenzo Mattotti
  • Description

Description

Lorenzo Mattotti è, indubitabilmente, un illustratore e fumettista italiano di grande rilevanza internazionale.

Ormai da anni Tricromia collabora con l’artista, sia ospitando mostre delle sue opere sia accompagnando la pubblicazione di alcuni suoi libri, prevalentemente in bianco e nero. Infatti la nostra predilezione per le sue opere su carta in bianco e nero, che si tratti di esporle come di editarle, deriva dalla forza che scaturisce dalle poche luci che escono dal buio attraverso i contrasti; questa è la sfida del nero di china: una storia in cui le ombre prendono vita.

 

Il percorso onirico del 2006, dal titolo Al finire della notte, per il quale la poetica delle opere è stata fissata in una edizione dallo stesso titolo, è un rincorrersi di tavole raffiguranti un uomo, un letto, un immergersi nella notte. Un uomo con la schiena curva nell’atto e nella posa di allacciarsi le scarpe, ha la sensazione che, dietro di sé, il letto su cui era seduto si fosse allargato, ingrandito. Che fosse diventato enorme: una pianura, un mare, un colore; una vasta superficie capace di racchiudere l’intera notte che ha appena passato, con tutti i sogni, gli incubi e, appunto, i misteri.

 

Anche Appunti sul paesaggio è una pubblicazione che raccoglie le opere esposte nell’omonima mostra, edito da Tricromia nel 2008. Un libro in bianco e nero, stampato in quadricromia con copertina in serigrafia, che fissa ancora una volta la bellezza delle sue chine intense e visionarie.

«Ho amato molto osservare quadri di paesaggi. A partire da Friedrich, passando per gli itineranti, ho sempre avuto un po’ di timore ad affrontare il paesaggio come soggetto. Ho sempre disegnato luoghi che fossero in rapporto con i personaggi e la storia che raccontavo. Solamente durante il mio viaggio in Patagonia mi sono posto il problema di come tradurre le emozioni che vivevo in rapporto a quello spazio e dopo si è fatta sempre più pressante la voglia di disegnare altri paesaggi.

Osservare una valle, una curva, un dosso, albero, ombra, fiume o costa, spesso mi dà un’ emozione “musicale”, una sorta di sentire del paesaggio. Da cosa veramente è costruito questo sentire? Ciò che volevo fissare era uno spazio reinterpretato dal mio sguardo; erano le linee, le curve, le valli e le ombre che sfilavano sotto i miei occhi. Erano le melodie che bisognava disegnare. Erano quelle distorsioni, gli allungamenti, le macchie ritmate che dovevo cercare di imparare a dipingere. Apprendere un alfabeto di curve, contro curve, macchie, linee, tratti grossi, sottili, tratteggiati, che mi permettessero di rappresentare sulla carta tutte le emozioni.

Dovevo tradurre tutta quella musicalità-armonia delle forme attraverso un Solfeggio-Alfabeto personale. Credo, ora, che si possa parlare di “paesaggio in movimento” dove il movimento è quello dell’occhio nel paesaggio. E dunque lo chiamerei “solfeggio dello sguardo o melodie per gli occhi”.

Non sono paesaggi esistenti ma trasposizioni di ricordi vissuti guardando paesaggi reali mescolati al ricordo e digeriti con il gioco dell’immaginario. Dopo la Patagonia questi disegni riguardano altri ricordi di altri paesaggi che vanno dalla campagna francese alla costa toscana, dai paesaggi balinesi alle coste dell’Australia. Il bianco e nero col pennello mi ha forzato a un’estrema sintesi e a una grande spontaneità nella creazione delle forme e degli spazi, cosa che mi ha permesso di non perdermi in altre evocazioni e di cercare un alfabeto di rappresentazione molto semplificato».

 

L’esordio di Lorenzo Mattotti è avvenuto, alla fine degli anni Settanta, come autore di fumetti; nei primi anni Ottanta è stato cofondatore, con altri disegnatori, del Gruppo Valvoline. Nel 1984 ha realizzato Fuochi che, accolto come un evento nel mondo del fumetto, ha vinto importanti premi internazionali. Con Incidenti, Signor Spartaco, Doctor Nefasto, L’uomo alla finestra e molti altri libri illustrati, fino a Stigmate, il lavoro di Mattotti si è evoluto secondo una costante di grande coerenza, ma nel segno eclettico di chi sceglie sempre di provarsi nel nuovo.

Dell’autore, Tricromia ha pubblicato anche Il fantasma nella stanza (2002) e La stanza (2004).

È del 2010 la mostra Bacinema, ideata e curata da Tiziana Cino, che ha come tema visionario il bacio nel cinema. Tra i numerosi artisti, Mattotti vi ha partecipato illustrando In the Mood for Love, film del 2000 con Tony Leung e Maggie Cheung, regia di Won Kar-wai. L’omonimo libro, edito da Tricrimia, si avvale della prefazione di Vincenzo Mollica e Ferruccio Giromini.

 

 

Related products

  • pag. 08 gli uominicane non hanno la coda

    € 450,00
  • Simone Massi Scene dentro noi 16

    SIMONE MASSI – Scene dentro noi – pastello a olio su carta graffiato a punta secca cm.30×30 consegna gratuita

    € 1.200,00 Original price was: € 1.200,00.€ 950,00Current price is: € 950,00. Sale!
  • immemorabili

    € 180,00
  • Simone Massi Scene dentro noi 4

    SIMONE MASSI -Scene dentro noi – pastello a olio su carta graffiato a punta secca cm.30×30 consegna gratuita

    € 1.200,00 Original price was: € 1.200,00.€ 950,00Current price is: € 950,00. Sale!

TRICROMIA ILLUSTRATOR’S INTERNATIONAL ART GALLERY

Founded in 1990, for thirty years it has been promoting illustrators and cartoonists with passion and a playful spirit. She has never been satisfied with the evanescence of an exhibition, always “for a fixed period”, implementing constant care in immortalizing the movement of the images that rest on the white walls of the gallery and then take other directions, fly elsewhere. Artists such as Mattotti, Muñoz, Toppi, Pericoli, Altan, Mannelli, Ricci, and many emerging young people, were discovered and presented by Giuseppina Frassino who in the gallery, whose historic headquarters was for years in Via di Panico first and then in Via della Barchetta, has imbued the Roman artistic life with events and exhibitions dedicated to the world of illustration. In recent years, Tricromia has made a further investment in favor of artists, becoming an art editor. Together with the authors he decided to “fix” the beauty of their drawings in publications, mainly books, but also precious boxes, papers and author’s notebooks and even a theater. The first graphic project of the Tricromia books was by Stefano Ricci, now the design is entrusted to Sara Verdone who takes care of the entire graphic image of the gallery.

Follow us on Facebook

© Copyright - Tricromia
p.iva 16166321006
  • Facebook
  • Twitter
  • Skype
  • Mail
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
Andrea Ventura – PASOLINI – acrilico su carta 45×36 disponibile...Bambi pg. 58
Scroll to top