”Alice abita sempre qui”
questo il titolo per raccontare la storia di un sogno, fatto di spazi e di immagini, di cui Alice rappresenta l’espediente visivo e narrativo che Tricromia propone, per accompagnarvi in un viaggio nella fantasia e nella bellezza del saper sognare sempre e in qualsiasi luogo
Samuele Canestrari e Ahmed Ben Nessib i disegnatori di questo appuntamento ispirati al personaggio di Alice, ne scrive Ascanio Celestini
Samuele Canestrari nasce a Fano nel 1996, è un disegnatore. Nel 2017 ha ricevuto il premio Scuola del Libro ad Animavì – Festival Internazionale del Cinema d’Animazione Poetico di Pergola. Ha collaborato con Internazionale, Gagarin orbite culturali, This Is Not A Love Song, Destroy Brandina, Malamente e Progetto Metastasi. Tra le sue pubblicazioni:
CavallinoRivista (2017), Gli uominicane non hanno la coda (Libri Somari, 2018),
MOSTO (Libri Somari e MalEdizioni,2019), This is not La dolce vita (TINALS 2020),
Il Battesimo del porco (MalEdizioni 2020).
Collabora con Tricromia Illustator’s International Art Gallery (Roma).
É rappresentato da Chrysalid Gallery (Rotterdam)
Ahmed Ben Nessib è nato a Tunisi nel 1992 ed è disegnatore e regista di cortometraggi animati. I suoi disegni sono stati pubblicati in diversi giornali e riviste tra le quali “Internazionale”, “Lo straniero” e “Cavallino Rivista” di cui è co-fondatore.
Ha studiato animazione all’EMCA di Angoulême e alla scuola del libro di Urbino.
Il suo primo corto metraggio EKART è stato pubblicato nel volume 5 dei Dvd Animazioni, Cortometraggi Italiani Contemporanei, ed è stato premiato in Francia e in Italia.
“Ekart” (disegno animato, carboncino su carta) è molto introspettivo ed è la semplice riflessione di una ragazza che, in una casa allagata, osserva i vetri e trasfigura il suo sguardo.
Con Libri Somari, la casa editrice che ha fondato con Samuele Canestrari, giovane illustratore e regista urbinate, già vincitore di diversi premi, ha pubblicato “Ekart/la tecnica del nuotatore”, suo primo libro a fumetti e «L’assassino è sempre più confuso». Vive e lavora a Napoli.
Passeggiando fra questi disegni è possibile immergersi in una visione del tutto originale della storia di Alice. Citazioni metropolitane e illusioni poetiche ricreano inediti e personali riferimenti letterari al romanzo di Lewis Carroll.