MINGUS di Squaz

Mingus, contrabbassista e pianista, compositore e band leader, è uno dei più grandi musicisti della storia del jazz.
il graphic novel Mingus racconta la vita tormentata del coraggioso musicista rivoluzionario, sempre schierato a difesa dei diritti civili.

La nuova proposta di Tricromia Art Gallery è dedicata alle tavole nate dalla collaborazione tra il giornalista Flavio Massarutto e il disegnatore Squaz (Pasquale Todisco) in occasione del centenario della nascita di Charles Mingus (1922-1979). I due realizzano una biografia a fumetti, il graphic novel Mingus (Coconino Press, 2021), che racconta la vita tormentata del coraggioso musicista rivoluzionario, sempre schierato a difesa dei diritti civili: Mingus, contrabbassista e pianista, compositore e band leader, è uno dei più grandi musicisti della storia del jazz.

Gli autori ripercorrono le tappe della vita di Mingus ricostruendo, attraverso le tavole a fumetti, una biografia non canonica, che procede per episodi impaginati. Accanto alla vera e propria rappresentazione visiva del contenuto musicale, la narrazione polifonica dà voce ai diversi personaggi; dalle immagini emergono la ricchezza e la complessità della vita e della musica di Mingus. Nelle tavole è evidente la necessità di dare il giusto rilievo al contesto sociale, culturale e politico, sfruttando le potenzialità del linguaggio del fumetto e la capacità di produrre visioni nella mente del lettore.

Tra le parole di Massarutto e i suggestivi lavori di Squaz, che reinterpretano anche alcune celebri copertine dei dischi del musicista, possiamo rivivere la storia di un uomo appassionato, rissoso e sfortunato. Il suo ritratto è lo specchio di un’epoca, di un compositore geniale in perenne lotta con se stesso e col mondo: un maestro capace di lasciare un segno indelebile nel panorama musicale e culturale del ’900.

SQUAZ (Pasquale Todisco)

Nasce a Taranto nel 1970. Ha esordito su riviste indipendenti del panorama nazionale e internazionale. In seguito ha pubblicato illustrazioni e fumetti sulle maggiori riviste italiane (Rolling Stone, Internazionale, Linus, La Lettura del Corriere della Sera). È autore di diversi graphic novels, tra i quali Pandemonio, Minus Habens, Le 5 fasi, L’eredità, Tutte le ossessioni di Victor, Sarò breve e La soffitta (in coppia con AkaB). Attualmente è docente presso la Scuola Internazionale di Comics di Milano

FLAVIO MASSARUTTO

Nasce a Pordenone nel 1964. Scrive di jazz dal 2000 per quotidiani e riviste specializzate (Il Gazzettino, Jazzit, Il Giornale della Musica); attualmente è critico musicale per il quotidiano il manifesto ed il suo supplemento culturale Alias. Ha scritto racconti, storie a fumetti (con i disegni di Davide Toffolo, Davide Pascutti, Dimitri Fogolin e Massimiliano Gosparini) e pubblicato diversi volumi di saggistica. Ha indagato il rapporto tra jazz e fumetti con i libri Assoli di china (Stampa Alternativa, 2011), finalista al Premio Napoli per la lingua e la cultura italiana 2012, e Il Jazz dentro. Storia e cultura nei fumetti a ritmo di jazz (Stampa Alternativa, 2020). Dirige la rassegna San Vito Jazz e ha ideato e curato nel corso degli anni progetti multidisciplinari che hanno coinvolto musica, cinema, fumetto e teatro.

 

Non ci sono prodotti che corrispondono alla vostra selezione.