Descrizione
Dalla prefazione di Lorenzo Mattotti per Appunti sul paesaggio, Edizioni Tricromia 2008 Roma
…Osservare una valle, una curva, un dosso, albero, ombra, fiume o costa, spesso mi da un’ emozione «musicale» una sorta di sentire del paesaggio. Da cosa veramente è costruito questo sentire? Ciò che volevo fissare era uno spazio reinterpretato dal mio sguardo; erano le linee, le curve, le valli e le ombre che sfilavano sotto i miei occhi. Erano le melodie che bisognava disegnare. Erano quelle distorsioni, gli allungamenti, le macchie ritmate che dovevo cercare di imparare a dipingere. Apprendere un alfabeto di curve, contro curve, macchie, linee, tratti grossi, sottili, tratteggiati, che mi permettessero di rappresentare sulla carta tutte le emozioni.
…Credo, ora, che si possa parlare di “paesaggio in movimento” dove il movimento è quello dell’occhio nel paesaggio.”
Lorenzo Mattotti, uno degli illustratori e fumettisti italiani più rilevanti. Ha esordito alla fine degli anni Settanta come autore di fumetti, e nei primi anni ottanta ha fondato, con altri disegnatori, il Gruppo Valvoline. Nel 1984 ha realizzato Fuochi che, accolto come un evento nel mondo del fumetto, ha vinto importanti premi internazionali. Con Incidenti, Signor Spartaco, Doctor Nefasto, L’uomo alla finestra e molti altri libri illustrati, fino a Stigmate, il lavoro di Mattotti si è evoluto secondo una costante di grande coerenza, ma nel segno eclettico di chi sceglie sempre di provarsi nel nuovo.
I libri di Lorenzo Mattotti sono tradotti in tutto il mondo. Ha pubblicato illustrazioni e copertine su quotidiani e riviste come «The New Yorker», «Le Monde», «Das Magazin», «Nouvel Observateur», «Corriere della Sera», «Repubblica» e «Vanity Fair». Per l’infanzia ha illustrato vari libri tra cui Pinocchio ed Eugenio che ha vinto, nel 1993, il Grand Prix di Bratislava, uno dei massimi riconoscimenti nell’editoria per ragazzi.