n. 06 Mercurio Loi: a passeggio per Roma”
Nella vita, nel mondo, infinite sono le strade, imprevedibili i crocevia… Una passeggiata al tramonto, prima che scenda la sera e arrivi il coprifuoco, può essere l’occasione per lo storico perdigiorno Mercurio e il suo compagno di avventure Ottone di lasciarsi portare da quello che offre il caso. Scegliendo una strada al posto di un’altra, i nostri si ritrovano tra strani personaggi e antichi ricordi…
Tutto questo esplode nel numero di novembre 2017, A passeggio per Roma, che recupera una forma narrativa del tutto inedito su un albo Bonelli: la storia a bivi.
Acquarello su carta cm. 28×38
Chi è Mercurio Loi? Uno storico, un ficcanaso, un semplice perdigiorno? Quello che conta è che il suo acerrimo nemico, Tarcisio, è tornato ancora una volta. Riprende la sfida eterna a colpi di inganni, intelligenza e bastone. Mercurio Loi indossa il mantello ed esce insieme al suo assistente Ottone per le misteriose strade di una Roma dell’Ottocento in cui il papa è re e le notti sono rese ancora più spettrali da un rigido coprifuoco.
Descrizione
[…] La Roma di Mercurio Loi (serie a fumetti di sconvolgente bellezza) è una scacchiera piena di trappole, un crocevia del pericolo ma allo stesso tempo il paese delle meraviglie, delle albe sognanti, dei tramonti di fuoco tra vicoli, piazze e palazzi risplendenti di bellezza. Come scriveva Giovanni Gioacchino Belli a proposito di Piazza Navona: è una campagna, un teatro, una fiera, un’allegria. Nella Roma di Mercurio Loi non c’è la vacanza della vita ma la costante tensione di un mondo in cui ognuno pensa a sé (e Dio a tutti). Un mondo d’avventura meravigliosamente inquietante senza vincitori; perché qui l’enigma che vale di più è quello che non ha soluzione.
Luca Raffaelli