• Condizioni
  • Privacy Policy
  • Italiano Italiano Italiano it
  • English English Inglese en
Spedizione gratuita in tutta Italia per ordini sopra i 55 €
  • 0Carrello
Tricromia
  • HOME
  • Chi Siamo
  • ARTISTI
  • BOOKS / PRE-ORDER
  • CONTATTI
  • SHOP
    • ARTWORK
    • BOOKS
  • Cerca
  • Menu Menu

pg. 26 La chimica dell’invisibile

Categorie: Claudia palmarucci, Opere
  • Descrizione

Descrizione

Partendo proprio dalle note biografiche della Orecchio Acerbo editore di punta di Claudia Palmarucci,  nel quale  è ben sottolineato  che “ci piace immaginare che i celebri affreschi del Cappellone di San Nicola della sua città e le arti belle disseminate nei dintorni abbiano indotto Claudia, nata a Tolentino (MC) nel 1985, a intraprendere gli studi d’arte all’Accademia di Belle Arti di Macerata. Di certo, ai grandi maestri della pittura Claudia Palmarucci guarda costantemente, che si tratti di Watteau piuttosto che di Rubens, e all’illustrazione dedica le sue energie e i suoi pensieri. Nel 2009 frequenta il master Ars in Fabula, durante il quale è notata dall’editore Orecchio Acerbo che gli chiede di lavorare al progetto del libro La Rosa, che nel 2011 diventerà il suo volume d’esordio con il quale è stata selezionata a illustrar’arte 2011 e al prestigioso CJ Picture Book 2011.

E’ del 2014 l’idea della galleria Tricromia di realizzare una collettiva di illustrazione ispirata agli scritti di Isaac Bashevis Singer nata dalla passione di Lucie Müllerovà e Maurizio Quarello per il grande autore ebreo-polacco, premio nobel. Passione trasmessa ad illustratori che vivono nelle Marche, italiani e stranieri che hanno eletto Macerata a punto d’incontro e di scambio artistico e culturale così da formare un gruppo denominato “La scuola marchigiana”.

 

Il 2015 è l’anno di ancor più rilevanti successi: è tra i selezionati al Nami Contest in Corea ed alla Mostra internazionale d’illustrazione per l’infanzia Le immagini della fantasia 33 a Sàrmede in Italia. Per la terza volta (le precedenti occasioni sono state nel 2011 e nel 2013) è tra i selezionati alla Mostra di Illustratori della Bologna Children’s Book Fair.

Nel 2016 Le case degli altri bambini (Orecchio Acerbo, 2015) riceve una menzione speciale nella categoria Opera Prima al prestigioso BRAW (Bologna Ragazzi Award).

femminicidio. Ha esposto i suoi lavori in numerose mostre personali e collettive, in Italia e all’estero. Tricromia nel 2017  presenta con Claudia Palmarucci la mostra Nessuna donna al mondo, dedicata al delicato tema del femminicidio introdotta da una nota di Nadia Terranova.

I suoi libri sono tradotti in Francia, Svizzera e Cina ed ha collaborato con le case editrici Orecchio Acerbo, Roma (Italy) Éditions Notari, Genève (Switzerland) Kite Edizioni, Padova (Italy) Eli Edizioni, Loreto (Italy) Rizzoli Editore, Milano (Italy) Editions Cambourakis, Paris (France).

Pubblicazioni: La Rosa (Orecchio Acerbo, 2011) | I musicanti di Brema (Orecchio Acerbo, 2012) | Le double (Éditions Notari, 2015) | Fuenteovejuna (Eli edizioni, 2015) | Le case degli altri bambini (Orecchio Acerbo, 2015) | I fioretti di San Francesco (Eli Edizioni, 2016)

​

 

Prodotti correlati

  • Simone Massi Scene dentro noi 16

    SIMONE MASSI – Scene dentro noi – pastello a olio su carta graffiato a punta secca cm.30×30 consegna gratuita

    € 1.200,00 Il prezzo originale era: € 1.200,00.€ 950,00Il prezzo attuale è: € 950,00. In offerta!
  • Riccardo Mannelli A. Parlando proprio di corpo 13

    A. Parlando proprio di corpo pg. 29

    € 350,00 Il prezzo originale era: € 350,00.€ 280,00Il prezzo attuale è: € 280,00. In offerta!
  • Riccardo Mannelli A. Parlando proprio di corpo 17

    A. Parlando proprio di corpo pg 39

    € 350,00 Il prezzo originale era: € 350,00.€ 280,00Il prezzo attuale è: € 280,00. In offerta!
  • Roberto Catani La Funambola 4

    La Funambola 4

    € 450,00

TRICROMIA ILLUSTRATOR’S INTERNATIONAL ART GALLERY

Nata nel 1990, da trenta anni promuove illustratori e fumettisti con passione e spirito giocoso. Non si è mai accontentata dell’evanescenza di una mostra, sempre “a tempo determinato”, mettendo in atto una cura costante nell’immortalare il movimento delle immagini che si posano sulle pareti bianche della galleria per poi prendere altre direzioni, volare altrove. Artisti quali Mattotti, Muñoz, Toppi, Pericoli, Altan, Mannelli, Ricci, e tanti giovani emergenti, sono stati scoperti e presentati da Giuseppina Frassino che nella galleria, la cui storica sede è stata per anni in Via di Panico prima e poi in Via della Barchetta, ha intriso la vita artistica romana di eventi e mostre dedicate al mondo dell’illustrazione. Negli ultimi anni Tricromia ha fatto un ulteriore investimento in favore degli artisti, diventando editore d’arte. Insieme agli autori ha deciso di “fissare” la bellezza dei loro disegni in pubblicazioni, libri, principalmente, ma anche scatole preziose, carte e taccuini d’autore e persino un teatrino. Il primo progetto grafico dei libri di Tricromia è stato di Stefano Ricci, ora il design è affidato a Sara Verdone che cura tutta l’immagine grafica della galleria.

Seguici su Facebook

© Copyright - Tricromia
p.iva 16166321006
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Mail
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
pg. 54 La chimica dell’invisibilepg. 79 La chimica dell’invisibile
Scorrere verso l’alto