Descrizione
Partendo proprio dalle note biografiche della Orecchio Acerbo editore di punta di Claudia Palmarucci, nel quale è ben sottolineato che “ci piace immaginare che i celebri affreschi del Cappellone di San Nicola della sua città e le arti belle disseminate nei dintorni abbiano indotto Claudia, nata a Tolentino (MC) nel 1985, a intraprendere gli studi d’arte all’Accademia di Belle Arti di Macerata. Di certo, ai grandi maestri della pittura Claudia Palmarucci guarda costantemente, che si tratti di Watteau piuttosto che di Rubens, e all’illustrazione dedica le sue energie e i suoi pensieri. Nel 2009 frequenta il master Ars in Fabula, durante il quale è notata dall’editore Orecchio Acerbo che gli chiede di lavorare al progetto del libro La Rosa, che nel 2011 diventerà il suo volume d’esordio con il quale è stata selezionata a illustrar’arte 2011 e al prestigioso CJ Picture Book 2011.
E’ del 2014 l’idea della galleria Tricromia di realizzare una collettiva di illustrazione ispirata agli scritti di Isaac Bashevis Singer nata dalla passione di Lucie Müllerovà e Maurizio Quarello per il grande autore ebreo-polacco, premio nobel. Passione trasmessa ad illustratori che vivono nelle Marche, italiani e stranieri che hanno eletto Macerata a punto d’incontro e di scambio artistico e culturale così da formare un gruppo denominato “La scuola marchigiana”.
Il 2015 è l’anno di ancor più rilevanti successi: è tra i selezionati al Nami Contest in Corea ed alla Mostra internazionale d’illustrazione per l’infanzia Le immagini della fantasia 33 a Sàrmede in Italia. Per la terza volta (le precedenti occasioni sono state nel 2011 e nel 2013) è tra i selezionati alla Mostra di Illustratori della Bologna Children’s Book Fair.
Nel 2016 Le case degli altri bambini (Orecchio Acerbo, 2015) riceve una menzione speciale nella categoria Opera Prima al prestigioso BRAW (Bologna Ragazzi Award).
femminicidio. Ha esposto i suoi lavori in numerose mostre personali e collettive, in Italia e all’estero. Tricromia nel 2017 presenta con Claudia Palmarucci la mostra Nessuna donna al mondo, dedicata al delicato tema del femminicidio introdotta da una nota di Nadia Terranova.
I suoi libri sono tradotti in Francia, Svizzera e Cina ed ha collaborato con le case editrici Orecchio Acerbo, Roma (Italy) Éditions Notari, Genève (Switzerland) Kite Edizioni, Padova (Italy) Eli Edizioni, Loreto (Italy) Rizzoli Editore, Milano (Italy) Editions Cambourakis, Paris (France).
Pubblicazioni: La Rosa (Orecchio Acerbo, 2011) | I musicanti di Brema (Orecchio Acerbo, 2012) | Le double (Éditions Notari, 2015) | Fuenteovejuna (Eli edizioni, 2015) | Le case degli altri bambini (Orecchio Acerbo, 2015) | I fioretti di San Francesco (Eli Edizioni, 2016)