fbpx

ACQUISTA LA TUA COPIA SCONTATA DEL 30%

CON UNA DEDICA PERSONALE DISEGNATA DALL’ARTISTA 

 

Pappagalli, svastikine e coccodrilli vestiti di rosa

 

di Fulvio Risuleo

 

€ 17.00

 

— La spedizione è compresa nel  prezzo.

— Sarà possibile ritirare la propria copia anche in galleria.

— Il costo del libro in vendita presso  librerie  e bookshop sarà di € 24,50.

Ogni pagina è un nuovo mondo da esplorare, una moltitudine di pensieri che scorrono a ruota libera e che invitano l’immaginazione a lasciarsi guidare dalla curiosità senza paura di trovarsi davanti a un foglio bianco.

ACQUISTA 10 COPIE SCONTATE DEL 40%

CON UNA DEDICA PERSONALE DISEGNATA DALL’ARTISTA

Soluzione ideale per Gallerie d’Arte, Bookshop, Librerie, Circoli, Fondazioni e Biblioteche:

 

€ 118,00

 

— La spedizione è compresa nel prezzo

— Sarà possibile ritirare la propria copia anche in galleria.

Ripercorrere le pagine è un’occasione per guardare il mondo con occhi sempre diversi, per ascoltare e riascoltare storie provenienti da ogni angolo del mondo e lasciarsene affascinare come la prima volta.

PER GLI ATTENTI COLLEZIONISTI

è in vendita anche il prezioso

libro unico

Contattare la galleria:

info@tricromia.com

Pappagalli, svastikine e coccodrilli vestiti di rosa di Fulvio Risuleo è il secondo taccuino del nuovo progetto editoriale di Tricromia.

Ogni pagina è un micro-universo unico e irripetibile, in cui segni e visioni prendono vita secondo l’insieme delle tecniche, delle conoscenze e del background dell’autore.

Ci sono periodi in cui ho delle parole che si muovono in testa e delle immagini che ritornano. Talvolta tutto ciò si trasforma in un’idea. Se l’idea riesce ad arrivare viva alla fine del mese allora può anche diventare qualcosa di più, può crescere. Altre volte invece questi pensieri si dissolvono da soli. Spesso è un bene.

La mia testa è un ufficio affollato. In molti stanno lì, fermi, che aspettano qualcosa. Alcuni seduti, alcuni nervosi. Intravedo animali con le scarpe e li sento fare discorsi frammentati. Non dico che mi dia fastidio tutto questo movimento, ma talvolta mi confonde. Mi sono reso conto che provando a disegnare e scrivere, descrivere, quello che accade lì dentro, allora sto un po’ meglio.

Questo taccuino è una sorta di reportage di quel luogo. 

FULVIO RISULEO

Fulvio Risuleo è nato a Roma nel 1991. Ha iniziato a disegnare fumetti da bambino, e subito dopo a realizzare piccoli cortometraggi. Negli ultimi anni ha girato i film Guarda in altoIl colpo del cane e Notte Fantasma, e insieme al disegnatore Pronostico ha realizzato i fumetti Sniff, Tango e L’Eletto per la Coconino Press. Come disegnatore ha pubblicato i libri a fumetti L’idra indecisa e Pixel. È autore anche di cortometraggi, documentari, web serie, fumetti brevi e letteratura senza figure.

DATEMI UN TACCUINO E RACCONTERÒ IL MONDO.

Due note sulla collana:

“Mi chiamo Ernest Miller Hemingway. […] Ho intenzione di viaggiare e di scrivere”. Aveva solo nove anni lo scrittore americano quando annotò la sua prima pagina di taccuino.

È stata proprio la sua lucidità programmatica in età acerba, eppure già così matura nelle intenzioni, a ispirare a Giuseppina Frassino l’idea di affidare un taccuino intonso a degli illustratori il cui lavoro si sposa bene con una nuova preziosa collana editoriale.

Nasce così una serie di “taccuini” (così abbiamo voluto chiamarli)  liberi nella loro concezione e nei possibili adattamenti grafici che nelle intenzioni recupera e amplifica la fortunata esperienza del 2009 con la pubblicazione di Quaderno da notte di Riccardo Mannelli.

Esaurito in poche settimane, quel taccuino disegnato – nato da suggestioni notturne – ha dimostrato quanto per un illustratore confrontarsi con la frammentarietà del genere a cui l’idea del supporto rimanda, possa essere al contrario l’occasione per pensare a un nuovo concetto di racconto omogeneo.

Le livre de poche verrà realizzato nel particolare formato 14,5 x 18 cm, aperto 29x 18 cm.Copertina nera il volume conta 104 pagine di un corpus di 52 disegni stampato a colori su carta Arena Smooth da 140 gr.+ copertina su carta Syrio Blak da 350 gr. rilegato a spirale.
 

 

 

ACQUISTA UNA COPIA SCONTATE DEL 20%

DI
SAMUELE CANESTRARI

urlare alla morte con la testa nel cuscino

 Un taccuino prezioso da utilizzare anche come diario di appunti: ciascuna pagina è un micro-universo unico e irripetibile, in cui ogni segno e ogni visione prende vita secondo l’insieme di tecniche, conoscenze, background dell’autore.

♥♥♥  “LE COPIE STAMPATE, NUMERATE E FIRMATE DALL’ARTISTA SARANNO SOLO 496
Abbiamo scelto 496 perché è il terzo numero perfetto (sono perfetti i numeri che sono somma dei loro divisori)

un corpus di  27 disegni (più 27 monotipi nati casualmente dall’inserimento di un foglio tra un disegno e l’altro che creano dei fantasmi dei gesti).

Le livre de poche verrà realizzato nel particolare formato  20x 20 cm, aperto 40x 20 cm., copertina bianca. 60 pagine stampate  in bianco e nero, su carta Arena  rilegate a punto metallico omega.

 

Urlare alla morte con la testa nel cuscino

Mi sveglio la notte.
Non dormo.
Mi spaventa la normalità della morte tanto quanto mi spaventa pensare di morire.
Più che farmi paura, mi fa incazzare.

[/av_one_full]

ACQUISTA LE PRIME COPIE SCONTATE DEL 20%

♥ ♥♥  1 copia del libro numerata, scontata del 20%, con dedica personale disegnata dall’artista  

                                                                  € 19.50

Ogni pagina è un nuovo mondo da esplorare, una moltitudine di pensieri che scorrono a ruota libera e che invitano l’immaginazione a lasciarsi guidare dalla curiosità senza paura di trovarsi davanti a un foglio bianco.

Urlare alla morte con la testa nel cuscino

di

Samuele Canestrari

il costo del libro in vendita presso  librerie  e bookshop sarà di € 24.50

Il  contributo per il costo della spedizione è di  solo € 3.50

 

 

♥ ♥♥ 1 copia del libro scontata del 20% firmata e numerata dall’artista +

♥♥ 1 preziosa incisione cm 20×20 con tiratura da 1/12 

♥♥  1 dedica personale  disegnata dall’artista             

                          

                      € 49.50

Il taccuino diventa così uno spazio di libertà che consente alla mente di sporcare le pagine bianche in qualsiasi momento con disegni rapidi, memorie embrionali che successivamente potrebbero evolvere e svilupparsi in qualcosa di più completo.

Il  contributo per il costo della spedizione è di  solo € 3.50

♥ ♥♥ 10 copie del libro numerate e firmate dall’artista scontate del 30%  +

♥ ♥♥  5 dediche personali 

             € 171,50 

Soluzione ideale per Gallerie d’Arte, Bookshop, Librerie, Circoli, Fondazioni e Biblioteche

  Ogni pagina è un nuovo mondo da esplorare, una nuova storia da raccontare. Una moltitudine di pensieri che scorrono a ruota libera e che invitano l’immaginazione a lasciarsi guidare dalla curiosità senza paura di trovarsi davanti a un foglio bianco.

Il  contributo per il costo della spedizione è di  solo € 6.50

PER GLI ATTENTI COLLEZIONISTI

È IN VENDITA  ANCHE IL PREZIOSO 

LIBRO UNICO

CONTATTARE LA GALLERIA

È una danza quella che mette in scena Samuele Canestrari. Una danza e una lotta. Goffa, grottesca, claudicante. Una danza macabra. Una danza comica. Perché di fronte alla morte che fa visita, non importa se fisicamente o nel pensiero, si finisce solo per essere ridicoli. La potenza violenta di queste immagini, con una corporeità che cerca di divincolarsi dai vestiti come dalla pagina, si frange contro l’ineluttabilità della fine annunciata. Diventa impotenza. La tensione, il contorcimento, lo sforzo muscolare diventano un balletto vano, e la fisicità che cerca di imporsi deve cedere di fronte al viluppo di indumenti che non ne vogliono sapere di stare al loro posto, anzi minano i confini e le forme del corpo stesso, che diventa campo di battaglia e campo di divertimenti.

Sembra di tornare piccoli, quando vestirsi era un’impresa e il desiderio di imporre la propria volontà, di dimostrarsi grandi, si scontrava contro un impaccio insormontabile, contro calzini o magliette che sembravano vivi tanto erano incontrollabili. Anche in quel caso lo sforzo di imporsi come soggetto, di controllare il reale, franava inesorabilmente. Ma qui non si è più alle prime armi, non ci sono mamma e papà che aiutano, non c’è alcuna alleanza che può alleviare la solitudine e il senso di sconfitta.

È sempre una questione di confini, di contorni: ne abbiamo bisogno per sapere chi siamo, dove finiamo noi e inizia il fuori da noi. Qui i contorni cedono, diventano materia pastosa e pulsante, che tracima dalle estremità: piedi, mani, testa si allungano e deformano la figura che si fa pagliaccio tragico o bestia inerte. Attorno il vuoto attende, quasi sornione con quelle sporcature che sembrano presenze fantasmatiche o con l’apparizione di propaggini bidimensionali che fanno paura per la loro l’incongruità, per la facilità con cui mettono in discussione il disegno altrove così solido nel suo vano realismo.

Alla fine non c’è scampo: la danza, o lotta che sia, si ferma, si chiudono gli occhi, ci si accuccia, e si torna a casa.

Emilio Varrà

SAMUELE CANESTRARI
È nato a Fano nel 1996 riesce, pur giovanissimo, a trascinare quasi corporalmente i fruitori dentro il mondo bidimensionale, come se le due dimensioni fossero un’apparenza che resta tale solo da lontano. Quando ci si affaccia alle sue tavole, basta un attimo e si è subito lì, dentro questo mare opaco, spesso, popolato di visi segnati dalle occhiaie e dai sentimenti: dentro questi paesi lambiti dal vento e dalla sospensione del tempo. L’Italia degli anni Cinquanta si mescola ad atmosfere da X-Files, film di Lynch o sceneggiati come il «Ligabue» con Flavio Bucci degli anni Settanta. Collabora con Tricromia Illustator’s International Art Gallery (Roma) dove sono state presentate le sue prime mostre “Gli uominicane non hanno la coda”,  2019 e “Il battesimo del porco“ nel 2020. Nel 2021, insieme ad Ahmed Ben Nessib ha pubblicato Alice abita ancora qui – t/19, per le edizioni Tricromia a cura di Giuseppina Frassino con un testo di Ascanio Celestini che accompagna la mostra omonima.

A PROPOSITO DEL PROGETTO

HA TRENTA ANNI E LI DIMOSTRA.

La galleria Tricromia a 30 anni appena compiuti – celebrati con la pubblicazione del libro Alice abita ancora qui illustrato da Amhed Ben Nessib e Samuele Canestrari, con un testo di Ascanio Celestini – affida la sua nuova linea editoriale proprio alla forma del piccolo quaderno La Cosa Rossa dell’illustratrice Manù Fiori.

DATEMI UN TACCUINO E RACCONTERÒ IL MONDO.

Due note sulla collana:

“Mi chiamo Ernest Miller Hemingway. […] Ho intenzione di viaggiare e di scrivere”. Aveva solo nove anni lo scrittore americano quando annotò la sua prima pagina di taccuino.

È stata proprio la sua lucidità programmatica in età acerba, eppure già così matura nelle intenzioni, a ispirare a Giuseppina Frassino l’idea di affidare un taccuino intonso a degli illustratori il cui lavoro si sposa bene con una nuova preziosa collana editoriale.

Nasce così una serie di “taccuini” (così abbiamo voluto chiamarli)  liberi nella loro concezione e nei possibili adattamenti grafici che nelle intenzioni recupera e amplifica la fortunata esperienza del 2009 con la pubblicazione di Quaderno da notte di Riccardo Mannelli.

Esaurito in poche settimane, quel taccuino disegnato – nato da suggestioni notturne – ha dimostrato quanto per un illustratore confrontarsi con la frammentarietà del genere a cui l’idea del supporto rimanda, possa essere al contrario l’occasione per pensare a un nuovo concetto di racconto omogeneo.