
Samuele Canestrari
Urlare alla morte con la testa nel cuscino
CON UNA PREFAZIONE DI EMILIO VARRÀ
ACQUISTA IL LIBRO SCONTATO DEL 20%
La potenza del nuovo straordinario racconto per immagini di Samuele Canestrari e’ una danza che va in scena.
Una danza e una lotta. Goffa, grottesca, claudicante. Una danza macabra. Una danza comica.
La tensione, il contorcimento, lo sforzo muscolare diventano un balletto vano, e la fisicità che cerca di imporsi deve cedere di fronte al viluppo di indumenti che non ne vogliono sapere di stare al loro posto, anzi minano i confini e le forme del corpo stesso, che diventa campo di battaglia e campo di divertimenti.
Sembra di tornare piccoli, quando vestirsi era un’impresa e il desiderio di imporre la propria volontà, di dimostrarsi grandi, si scontrava contro un impaccio insormontabile, contro calzini o magliette che sembravano vivi tanto erano incontrollabili. Anche in quel caso lo sforzo di imporsi come soggetto, di controllare il reale, franava inesorabilmente. Ma qui non si è più alle prime armi, non ci sono mamma e papà che aiutano, non c’è alcuna alleanza che può alleviare la solitudine e il senso di sconfitta.
♥♥♥ Le copie stampate, numerate e firmate dall’artista, hanno un numero limitato. Abbiamo scelto 496 perché è il terzo numero perfetto
è la nostra nuova avventura editoriale un volume ideato per festeggiare il trentesimo anno di attività della galleria e per omaggiare simbolicamente tutti gli artisti che l’hanno “abitata” con le proprie opere indipendentemente dalla sede fisica, che ora ha assunto la dimensione più intima di una Home Gallery proprio in una casa privata, quella della direttrice Giuseppina Frassino.
Protagonisti del libro anniversario sono due eccezionali giovani illustratori che hanno realizzato tavole inedite appositamente per questo progetto dando una propria lettura del romanzo di Lewis Carrol: Ahmed Ben Nessib e Samuele Canestrari . Arricchisce il libro un testo di Ascanio Celestini.
Artisti
TRICROMIA ILLUSTRATOR’S INTERNATIONAL ART GALLERY
Nata nel 1990, da trenta anni promuove illustratori e fumettisti con passione e spirito giocoso. Non si è mai accontentata dell’evanescenza di una mostra, sempre “a tempo determinato”, mettendo in atto una cura costante nell’immortalare il movimento delle immagini che si posano sulle pareti bianche della galleria per poi prendere altre direzioni, volare altrove. Artisti quali Mattotti, Muñoz, Toppi, Pericoli, Altan, Mannelli, Ricci, e tanti giovani emergenti, sono stati scoperti e presentati da Giuseppina Frassino che nella galleria, la cui storica sede è stata per anni in Via di Panico prima e poi in Via della Barchetta, ha intriso la vita artistica romana di eventi e mostre dedicate al mondo dell’illustrazione. Negli ultimi anni Tricromia ha fatto un ulteriore investimento in favore degli artisti, diventando editore d’arte. Insieme agli autori ha deciso di “fissare” la bellezza dei loro disegni in pubblicazioni, libri, principalmente, ma anche scatole preziose, carte e taccuini d’autore e persino un teatrino. Il primo progetto grafico dei libri di Tricromia è stato di Stefano Ricci, ora il design è affidato a Sara Verdone che cura tutta l’immagine grafica della galleria.