Piero Macola
“Gli indesiderati” Adottando uno sguardo ad altezza d’uomo, queste tavole raccontano un pezzo del mondo che ci circonda. Il mondo di Anton e degli stranieri che, come lui, sono vittime del sistema del caporalato; e il mondo del protagonista, Bruno, un personaggio in bilico, rinchiuso nei suoi timori.
Piero Macola nasce a Venezia nel 1976 e dopo gli studi di fumetto all’Istituto Saint Luc di Bruxelles si trasferisce a Parigi. Dal 2014 collabora con l’editore Futuropolis (etichetta di Gallimard), per il quale ha realizzato i graphic novel Kérosène e Le Tirailleur, oltre a partecipare a diversi volumi collettivi. In Italia Coconino Press ha pubblicato i suoi romanzi a fumetti Fuori bordo e Sola andata. Collabora con importanti editori e testate, italiani e stranieri, come Mondadori, Rizzoli, Internazionale, Le Monde Diplomatique.
Nell’edizione giovanile, ha illustrato Zanna Bianca (Croc Blanc, ed. Mondadori ) di Jack London; Abbiamo toccato le stelle di Riccardo Gazzaniga (ed. Rizzoli); Il piccolo burattinaio di Varsavia di Eva Weaver (ed. Mondadori); L’Ombre amoureuse , opera teatrale per bambini di Olivier Balazuc (ed. Actes-Sud).
Ha prodotto storie a fumetti per il sito erccomics.com (Consiglio europeo della ricerca); Bayard Press; Rivista internazionale; Il mondo diplomatico. Vive a Parigi.
“Gli indesiderati”
Un’intensa storia di due solitudini ai margini della società che si incontrano lungo gli argini del Po. La cura per l’ambientazione, il segno di Macola, le sue matite sempre ben misurate, mostrano una notevole ricerca artistica e una grande abilità nel rappresentare scenari naturali o campi lunghi che avvolgono e trattengono lo sguardo.
Partendo da un disegno dal vero fatto ad acquarello, nelle tavole utilizza matite colorate impresse in modo marcato sulla superficie. In maniera raffinata ed elegante, Macola narra le vicende di una realtà nuda e cruda, rendendo visibili gli stati d’animo dei protagonisti attraverso un grande lavoro di elaborazione delle immagini.