Amalia Caratozzolo

 “Pene d’amore”, Manuale illustrato di sopravvivenza agli ex”.

Edito da Baldini+Castoldi, è un libro che racconta di donne, uomini e sante a cui rivolgersi.

Il manuale d’amore non si pone come un manifesto postfemminista, né invita a una vita da eremita, bensì come una sorta di «club», in cui le persone afflitte dagli stessi tormenti di cuore possano ritrovarsi e sentirsi meno sole. Quale donna, sulla via dell’amore, non ha incontrato almeno una volta un vampiro energetico, un mammone, un vanesio, un infante, un passivo, un seriale, un ambiguo? Amalia Caratozzolo ha avuto la s(fortuna) di incontrarli tutti e questo libro ne è la prova. Tra sante protettrici a cui rivolgersi e consigli per sopravvivere a storie finite, scrive un libro sulle difficoltà di amare. E in fondo, sul desiderio di rifarlo ancora.    Prefazione di Selvaggia Lucarelli.

Amalia Caratozzolo, artista messinese, romana d’adozione. L’artista lavora a pieno regime precipalmente nell’ambito dell’illustrazione editoriale annoverando nel suo curriculum diverse collaborazioni importanti tra cui: William Puntasecca e la magica fonte della non estinzione (di Nicoletta Caforio – Edizioni Anicia), Salvami l’anima (di Serena Manfrè – Edizioni Smasher), Regine della scienza (di Serena Manfrè – Edizioni Anicia). In veste di copertinista firma l’illustrazione di Diario di una iena (di Filippo Roma – Editori Internazionali Riuniti), I bambini sardi non piangono mai (di Gesuino Némus, Elliot Edizioni), Verso Tindari, dieci racconti a teatro (AAVV – Navarra editore) e L’effimero fotografico (di Giulia Carmen Fasolo – Edizioni Smasher).
Collabora in maniera proficua con giornali e riviste di respiro nazionale ed internazionale come il Corriere della Sera, La Stampa, Busta online, Mamma, Coniglio editore, Fefè project, Drome magazine, Blue, Squame.
Dal 2010 è insegnante di “Incisione su linoleum” presso lo IED di Roma.

No products found which match your selection.